PROGRAMMA FORMATIVO
WORKSHOP
IMPROVVISAZIONE E CREAZIONE TEATRALE
sabato 13 ottobre dalle 14.30 alle 18.30
domenica 14 ottobre dalle 10.30 alle 13.30
cura di Alejandro Radawski
Attraverso esercizi pratici e giocosi i partecipanti si mettono alla prova con la creazione di scene,
lavorando anche sull‘improvvisazione di testi non teatrali per analizzare i meccanismi contemporanei
della teatralità.
Il workshop guida alla scoperta di diversi modi di recitare, mettendo al centro il corpo
dell‘attore e i suoi mezzi espressivi.
ALEJANDRO RADAWSKI, regista teatrale e drammaturgo del Teatro Nazionale polacco Stary Teatr di Cracovia.
Attualmente sta lavorando allo spettacolo Il Clan che verrà presentato al Teatro di Documenti.
Lavora come regista anche in Grecia, Finlandia, Argentina.

cosí i biglietti
per saperne di più
teatromusica
venerdí 8 giugno 2018, ore 21.30
BLUES FROM UNDERGROUND
di Professor Bones.
Brani composti e cantati da Professor Bones al piano.
Special guests: Suvi Valjus, violino e Gloria, the living doll.
Direzione Artistica Cristiano Cascelli.
Photo portrait Jorge Perez Carbaln
Un misterioso pianista, la cui identità è ignota, si presenta in
sembianze di scheletro e incanta il pubblico con un programma blues che, a ben ragione,
si puó definire from underground.
appuntamento con l‘opera
sabato 9 giugno ore 17.45, lunedí 11 giugno ore 20.45
MANHATTAN SUNSET
Libretto Fabrizio Caleffi, musica Andrea Rotondi
Regia Emma Petricola
Prod. Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone e Teatro di Documenti.
TURANDOT
Libretto Giuseppe Adami e Renato Simoni, musica Giacomo Puccini
Regia Stefania Porrino, direzione musicale Silvia Ranalli
Direzione allestimento scenico Carla Ceravolo
Prod. Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone e Teatro di Documenti.
Eventi imperdibili dedicati agli amanti del bel canto
Al Teatro di Documenti le opere più amate si sposano con la sperimentazione contemporanea
per un risultato che sorprenderà anche i melomani più accaniti e appassionati
per saperne di piú
biglietti
appuntamento con l‘opera
Per il sesto anno consecutivo il Conservatorio di Frosinone, diretto dal M° Alberto
Giraldi e il Teatro di Documenti, diretto da Carla Ceravolo, rinnovano la loro pluriennale
collaborazione per proporre al pubblico uno spettacolo di teatro musicale.
giovedí 7 giugno ore 20.45, domenica 10 giugno ore 17.45
EVA TRA IL SERPENTE E IL PAVONE
libretto di Luciana Luppi, musica di Cesare Marinacci
Regia di Gaia Antonucci
PAGLIACCI
libretto e musica di Ruggero Leoncavallo
Regia di Hyung Jun Kim
Eventi imperdibili dedicati agli amanti del bel canto
Al Teatro di Documenti le opere più amate si sposano con la sperimentazione contemporanea
per un risultato che sorprenderà anche i melomani più accaniti e appassionati
per saperne di piú
biglietti
neo-classic
da mercoledí 16 a domenica 27 maggio 2018
da lunedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
COSÍ. . . VI PARE
Scrittura scenica, Installazione visiva, Regia: Riccardo Caporossi
Luci: Nuccio Marino, Aiuto tecnico: Alice Tentella
con Riccardo Caporossi, Nadia Brustolon, Vincenzo Preziosa
Tratto dalla novella “La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero” e la trasposizione teatrale “Cosí è se vi pare”
di Luigi Pirandello. Il piccolo mondo dei tre fantasmi, due visibili e uno invisibile, che hanno dietro di sé un‘esperienza dolorosissima, dalla
guerra al terremoto, dalla pazzia alla morte, essi invocano il silenzio della pietà contro il quale si accanisce la pettegola curiosità dei salotti.
Ma la suocera e il genero sono costretti a recitare per gli altri un secondo dramma, sostenendo i ruoli a cui sono stati inchiodati, pur di continuare a vivere.
L‘intermediario tra i due esclusi-attori e la società-pubblico resta solo una immateriale coscienza critica del dramma. Il pubblico-società
viene invitato a seguire l‘una e l‘altro degli attori-esclusi, sventurati, costretti a chiudersi in una disperata solitudine.
Una visione che mette a confronto i due personaggi cardini dell‘opera, La Signora Frola e il Signor Ponza sottolineandone il loro reciproco scontro/incontro.
Una verità che ciascun personaggio tende a far valere nei confronti dell‘altro, portandoli ad esprimere,
l‘ una per l‘altro, compassione e pietà. Lasciano sospeso il sospetto, che tanto vale la realtà quanto il fantasma, della loro
reciproca follia. La modalità di svolgimento proposta al pubblico tiene fede e interpreta: è da ammattire sul serio tutti quanti a non
poter sapere chi dei due sia il pazzo, se questa Signora Frola o questo Signor Ponza, suo genero.
biglietti
neo–classic
dall‘8 al 13 maggio 2018
da martedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
24 ORE NELLA VITA DI UNA DONNA
da una novella di Stefan Zweig. Adattamento teatrale e regia di Rosario Tronnolone. Luci di Luisa Monnet. Con Evelina Nazzari e Arcangelo Zagaria.
Possono bastare ventiquattro ore per sconvolgere una vita, per abbandonare ogni solidità e decidere di mettere a rischio tutto?
È possibile che questo accada ad una donna che pensa di non avere piú niente da attendere, la cui vita è una dorata deriva? Il ritratto
di una donna in quella fase della vita in cui niente sembra piú disperatamente augurabile dell‘imprudenza.
adatto a famiglie con bambini
domenica 6 maggio 2018, ore 15.45
IL PIFFERAIO MAGICO
uno spettacolo di Anna e Carla Ceravolo e con Renato Ferrero.
Un flagello si abbatte su una città: una terribile invasione di topi.
Non c‘è rimedio, né scampo, soltanto un anonimo pifferaio
riuscirà inaspettatamente a riportare la normalità. Ma la ricompensa che
gli spetta, verrà rifiutata dal borgomastro. . .
Indispensabile l‘aiuto dei bambini trasformati in provetti pifferai!
biglietti
anniversari
dal 2 al 6 maggio 2018
da mercoledí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
04–05–’98: STRAGE IN VATICANO
di Fabio Croce.
Regia di Paolo Orlandelli.
Con Giuseppe Alagna, Antonietta D‘Angelo, Emanuele Linfatti.
Prod. 1 agosto in collaborazione con Teatro di Documenti.
Lo spettacolo è ispirato al triplice omicidio avvenuto il 4 maggio del 1998
nella palazzina delle guardie svizzere presso la Città del Vaticano, nel quale perirono
il neo–comandante dell’ esercito pontificio Aloys Estermann,
sua moglie Gladys Meza Romero e il giovane vice-caporale Cédric Tornay.
A venti anni dalla strage, Fabio Croce riporta l’attenzione su questo caso di
insabbiamento e chiede a Papa Francesco, tramite una petizione su Change.org, la
riapertura del caso e la dichiarazione d’innocenza di Cédric Tornay.
dal 24 al 29 aprile 2018
da martedí a sabato ore 21, domenica ore 18
CAFFÈ SALTER/1918
da
“ATTENZIONE ALLE VECCHIE SIGNORE CORROSE DALLA SOLITUDINE”
di Matei Visniec
con Francesco Polizzi, Maria Lomurno, Marisol Gabrielli, Francesca Dinale, Roberto Luongo, Andrea Lami, Daniel Zerbini,
Pietro Paolucci, Serena Cospito, Anita Masi
regia di Christian Angeli e Francesco Polizzi
musica di Francesco Accascina, adattamento di Christian Angeli
organizzazione Laura Pagliani, produzione Eranos.
Una Giovane Donna e un Generale che ha perso la memoria, legati da una lontanissima passione.
La donna fa di tutto per riabilitare i suoi ricordi, ma in mezzo c‘è una guerra che incombe da tempo immemorabile:
cecchini della porta accanto, soldati semplici alla ricerca di un riconoscimento al valore, morti che non si rassegnano ad essere tali.
Tutto concorre a tenere separati i due poveri amanti. Almeno fino a quando irrompe nella loro vita una vecchia signora che porta con se
un segreto terribile e liberatorio. Proprio come quando la memoria torna e ci trova meravigliosamente impreparati.
Nell‘edizione francese del 2003, attraverso una nota posta in apertura di volume, Matei Visniec affida ai registi la piú
piena autonomia nello scegliere e organizzare gli episodi che compongono il suo “Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine”.
Noi abbiamo scelto: “Un caffè lungo, un po‘ di latte a parte e un bicchiere d‘acqua”, “Pensa di essere Dio”,
“Il ritorno a casa”, “Le grandi maree”.
Il tema centrale dello spettacolo è la memoria: se riusciremo ad averne cura, saremo anche capaci di vivere nel fragile tempo presente,
altrimenti, non saremo in grado di vivere da nessuna parte.
La Giovane Donna del Caffè innamorata delle grandi maree, il Generale che ama fotografare il mare, i suoi Soldati morti che reclamano un
posto in prima fila nella grande parata del Perdono e la Vecchia Donna riemersa dalle acque a rammentarci che la memoria è cosa seria e
va praticata con giudizio, sono continuamente alla ricerca di uno spazio in cui collocarsi per essere riconosciuti. Per non essere dimenticati.
La conquista romantica e comica del luogo del ricordo è la cifra dello spettacolo, che vuole rendere omaggio al linguaggio scenico di
Matei Visniec, con la consapevolezza che non ci sia tragedia.
dal 19 al 22 aprile 2018
da giovedí a sabato ore 21, domenica ore 18.30
MUSAMI O VATE....
di MariaElena Masetti Zannini.
Regia di Emanuela Bolco.
Con Giuseppe Talarico, Lucia Rossi, Gabriella Giuditta Sininfelise, Emanuela Bolco, MariaElena Masetti Zannini, Marco Fioramanti, Elettra Olimpia,
Domiziana Allevato, Priscilla Micol Marino, Jacopo Sabar Giacchino, un serpente, un leopardo, un tordo imbalsamato e con la partecipazione straordinaria
dello spirito di Gabriele D‘Annunzio.
Allestimento scenico e costumi di Alexandros Mars, pittura dal vivo e opere di scena di Marco Fioramanti, abiti di Coup de Theatre,
fotografie di Luca Caravaggio, tecnico luci e fonia Paolo Orlandelli.
biglietti
|
altri percorsi
dall’11 al 15 aprile 2018
da mercoledí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
MAFIA: IL POTERE DEL SILENZIO – (dire e non dire)
testo e regia di Gaston Troiano.
Con Alessandro Berardinelli, Tiziana Racco, Valerie Pilia, Renata
Kosenko, Francesca Moro, Annarita Proietti, Angela Spagnoletti,
Maria Adele Russo, Patrizia Manduchi, Maria Bernardini.
Gaston Troiano descrive il fenomeno mafioso
visto attraverso gli occhi della figlia di un
potente boss: la sua solitudine, la fatica di cambiare.
biglietti
altri percorsi
dal 6 all'8 aprile 2018
da venerdí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
FARI
di Clara Margani.
Regia, scene e costumi di Vincenzo Longobardi e degli attori.
Con Maila Barchiesi, Masaria Colucci, Rosario Gargiulo, Vincenzo Longobardi e Carmela Rossi.
Prod. Compagnia Il Camerino.
Clara Margani sviscera l’etimologia della parola Fari, e ci fa riflettere
sulla quotidianità e sullo shock provocato dalla quotidianità che si interrompe.
teat–rosa
dal 22 al 25 marzo 2018
da giovedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
GOMITOLI
di Vespina Fortuna.
Regia di Antonella Maddonni.
Con Maria Lucia Bianchi, Silvia Bruni, Asia Coronella, Flora Giannattasio, Antonella Maddonni, Marina Migliorini, Marika Ruta.
Prod. Compagnia Libera la Luna.
Sette donne, sette carcerate, sette destini che raccontano una società incancrenita,
corrotta e violenta che mortifica la vera essenza della vita.
clicca qui per saperne di più
5, 18 febbraio, 2, 19 marzo 2018, ore 20.30
EVOLUZIONE DELLA FORMA:
IL QUARTETTO D‘ARCHI
TRA SETTECENTO E NOVECENTO
Un ciclo di concerti dedicati alla storia e all‘evoluzione
del Quartetto d‘Archi, a partire dalle composizioni del Settecento per arrivare alla
musica del Novecento.
Gli appuntamenti verranno introdotti da un intervento critico–storico.
Con musicisti che provengono dall‘Orchestra di Santa Cecilia, dall‘Orchestra
Mozart, dall‘Orchestra Sinfonica Romana.
Presentazione Concerti
Programma Concerti
teat-rosa
dall‘8 all‘11 marzo 2018
da giovedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
IPAZIA
scritto e diretto da Patrizia Sanzari.
Liberamente tratto dal romanzo storico Ipazia, scienziata alessandrina di Adriano Petta.
Prod. Compagnia Libera la Luna.
Lo spazio scenico e gli spettatori diventano di volta in volta luoghi e protagonisti dei fatti
narrati da un bardo che si rifà alla tradizione orale. Un omaggio ad Ipazia: filosofa,
musicologa, matematica, astrologa del V sec. d.C., uccisa da mano vigliacca.
clicca qui per saperne di più
neo-classic
23, 24, 25 febbraio
venerdí e sabato ore 20,45; domenica ore 18
SOGNO (MA FORSE NO)
di Luigi Pirandello.
Regia di Vittoria Faro.
Con Vittoria Faro, Ivan Giambirtone, Elisabetta Ventura.
Prod. Tlab.
Atto unico poco rappresentato di Pirandello che risente di influenze surrealiste.
Un piccolo gioiello di inganni: una moltiplicazione di piani che si intersecano e
sviluppano, un groviglio di verità e finzioni.
stor‘inventa
martedí 20 e mercoledí 22 febbraio 2018 ore 20,45
BRIGANTESSE
di Eduardo Ricciardelli.
Costumi di Aldemon teatro.
Musiche di Fabrizio Morigi. Luci di Marco di Campli San Vito.
Con Alice Attala, Antonio Lubrano, Alessandra Masi, Susy Pariante, Ambra Quaranta,
Eduardo Ricciardelli.
Prod. Teatraltro.
Lo spettacolo narra le vicende tremende delle donne di Basilicata e Campania che,
dopo ‘arrivo dei Piemontesi e del violentissimo generale Cialdini, si ribellano
e seguono i gruppi armati dei Briganti. I personaggi femminili di questa storia sono
associabili alle donne torturate nella guerra in ex–Iugoslavia e a tutte le
donne che per motivi sociali e storici hanno subito e continuano a subire violenze
e soprusi.
adatto a famiglie con bambini
17, 18, 24, 25 febbraio, 3, 4 marzo 2018, ore 15.45
METTI UN GIORNO NEL BOSCO
drammaturgia, adattamento musicale, regia, musica dal vivo di Sabrina Ceccobelli.
Disegni di Franco Laotan.
Con Sabrina Ceccobelli e Franco Laotan.
Ispirato alla storia di Cappuccetto Rosso, lo spettacolo dá ampio spazio all‘improvvisazione, in quanto richiede una forte interazione con i
piccoli spettatori.
La struttura della scena prevede un classico baracchino su ruote e un organetto suonato dal vivo.
fantasy
dal 13 al 18 febbraio 2018
da martedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare.
Regia di Francesco Polizzi.
Con Silvia Bilotti, Francesco Polizzi e con Valerio Leoni, Talia Donato,
Valerio De Prosperi, Sofia Guidi, Marco Bellomo, Ludovica Lo Iacono, Roberto Luongo,
Chiara di Carlo, Chiara Bocci, Elena Romagnoli, Vincenzo Iantorno,
Anna D‘Ippolito, Ivano Cavaliere, Marta de Medici.
Spettacolo vincitore del Testaccio Comic Off.
Il Sogno, forse la piú sfuggente e onirica delle commedie shakespeariane, è
quasi un rito di iniziazione ai misteri esoterici dell‘amore, all‘irrealtà
del senso comune, e alla superiore verità dei sogni.
altri percorsi
26, 27, 28 gennaio 2018,
venerdí e sabato ore 20.45, domenica ore 18
NON RUBATECI I SOGNI
scritto e diretto da Bernardino De Bernardis.
con Luca Buongiorno, Bernardino De Bernardis, Mauro De Maio, Francesca Di Meglio,
Ciro Formisano, Martin Loberto, Coky Ricciolino, ElenaVerde/Angela Ruggiero
Produzione Teatraltro–Teatro Zeta BDB
In un quartiere difficile di Napoli dove domina la deliquenza, i nostri protagonisti
metteranno in scena la loro storia: un grido di protesta contro i soprusi della criminalità
locale e la logica del profitto. Uno spettacolo vivace e colorato
che ci avvicina a una realtà che pochi conoscono.
neo-classic
23, 24, 25, 30, 31 gennaio e 1, 2, 3 febbraio ore 20,45
4 febbraio, domenica ore 17
L‘INCIAMPO
di e con Eduardo Ricciardelli,
costumi Domizia Romano, luci Marco di Campli Sanvito
con Annamaria Zuccaro, Ida Vinella, Chantal Gori, Apollonia Bellino
La pericolosità del bisogno di amore diventa violenta se non si seguono i
propri desideri.
adatto a famiglie con bambini
20, 21 gennaio 2018, ore 15.45
PULCINELLA CANTA E SPAZZA
uno spettacolo di Eduardo Ricciardelli.
Spassosissimo spettacolo dedicato alla tradizionale Maschera, vero simboli della
città partenopea.
Con testi tratti da Petito, Molière, Flaminio Scala e Goldoni, non ultimo Viviani ed
Eduardo de Filippo. Perché Pulcinella, attraversa i secoli!
altri percorsi
dal 16 al 21 gennaio 2018
da martedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
C’ERA UNA VOLTA. . .IN SICILIA
Uno sguardo sul mondo di Giovanni Verga.
Regia di Silvana Bosi.
Con Maria Carla Rodomonte,
Brunello Mazzeranghi, Anna Maria Giglio, Luca Lodestro, Ludmila Kudrina,
Irina Utkina.
Prod. Arte e tradizione teatrale.
Pagine tratte dalle opere di Verga, per uno squarcio di umanità che
dalla Sicilia sconfina e deborda, perché forti e deboli, potenti e opportunisti
hanno il mondo per patria.
adatto a famiglie con bambini
13 e 14 gennaio, 3 e 4 febbraio, 10 e 11 marzo 2018, ore 15.45
HO SOGNATO UN TEATRO – L‘AMORE DELLE TRE MELARANCE
Clown in corso, uno spettacolo di e con Piera Fumarola.
Ho sognato un teatro – L‘amore delle tre melarance, la fiaba
di Gozzi su musiche di Prokofiev, è messa in scena in forma interattiva e sconfinando nel clown.
Il pubblico dei bambini è chiamato ad interpretare i numerosi ruoli che la fiaba propone.
neo–classic
dall’11 al 14 gennaio 2018
da giovedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
E LE ONDE SI RUPPERO A RIVA
dal romanzo The Waves di Virginia Woolf.
Drammaturgia e regia di Antonella Maddonni.
Con Valerio Boni, Elisa Josefina Fattori, Fausto Morciano, Cristina Pedetta,
Maurizio Sinibaldi, Laura Sonnino.
Prod. Compagnia Libera la Luna.
Da The Waves di Virgina Woolf, una riflessione dolceamara sul tempo dell’uomo e
della natura, sul ciclo della vita, che si specchia nell‘immagine delle onde in perenne
inarrestabile movimento.
teatromusica
mercoledí 20 dicembre 2017, ore 20.45
BLUES FROM UNDERGROUND
di Professor Bones.
Brani composti e cantati da Professor Bones al piano.
Con Susi Valjus, violino e Denis Fattori, tromba.
Direzione Artistica e organizzazione a cura dall’artista scenografo
Cristiano Cascelli.
Un misterioso pianista, la cui identità è ignota, si presenta in
sembianze di scheletro e incanta il pubblico con un programma blues che, a ben ragione,
si puó definire from underground.
anniversari
dal 9 al 19 dicembre 2017
da martedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
TERRA
testo e regia di Anna Ceravolo.
Scene e costumi di Carla Ceravolo.
Luci di Paolo Orlandelli.
Con Gerardo De Blasio, Mariangela De Riso,Gaetano Lizzio, Cristina Maccà,
Annarita Pontone, Federica Raja,
Giuseppe Rispoli, Chiara Rossi, Giuseppe Vancheri, Antonio Vulpiani.
Al seguito di una guida “dantesca”, gli spettatori compiono un
pellegrinaggio nei bassifondi dell’umanità.
“Che l’Inferno sia la Terra?”.
Il primo testo site specific per il Teatro di Documenti.
neo-classic
dal 24 al 26 novembre 2017
QUARTET
di Ronald Harwood.
Traduzione di Antonia Brancati.
Regia di Masaria Colucci.
Con Giulio Bentivegna, Masaria Colucci, Silviana Marazzi, Gianfranco Nobilio,
Carmela Rossi.
Prod. Compagnia Il Camerino.
Quattro ex cantanti lirici, ormai anziani e sotto il tetto della stessa casa di riposo,
rimettono in prova un’aria del Rigoletto. Una commedia di successo, tenera e divertente
che è stata molto rappresentata, anche al cinema.
neo–classic
dal 14 al 19 novembre 2017
24 ORE NELLA VITA DI UNA DONNA
da una novella di Stefan Zweig.
Adattamento teatrale e regia di Rosario Tronnolone.
Luci di Luisa Monnet.
Con Evelina Nazzari e Arcangelo Zagaria.
Possono bastare ventiquattro ore per sconvolgere una vita, per abbandonare ogni solidità
e decidere di mettere a rischio tutto? È possibile che questo accada ad una donna che
pensa di non avere piú niente da attendere, la cui vita è una dorata deriva?
Il ritratto di una donna in quella fase della vita in cui niente sembra piú
disperatamente augurabile dell‘imprudenza.
neo–classic
dal 7 al 12 novembre 2017
IMPROVVISAMENTE L‘ESTATE SCORSA
di Tennessee Williams.
Regia di Rosario Tronnolone.
Luci di Luisa Monnet.
Con Paola Pulci, Stefano Licci, Alessandra Berton, Silvia Antonini, Emiliano Conti,
Barbara Fiani, Rossella Grimaldi.
Associazione Culturale Novantanove.
Scritto nel 1957, mentre Williams era in cura dal dottor Kubie,
un noto psicanalista, questo testo è forse il suo lavoro
piú autobiografico.
Il Tempo che tutto divora è il grande protagonista, l‘inesorabile comandante
a cui ci pieghiamo.
anniversari
dal 26 al 29 ottobre, dal 2 al 5 novembre 2017
COMUNISMO, ADDIO?
scritto e diretto da Stefania Porrino.
Con Nunzia Greco, Evelina Nazzari, Alessandro Pala Griesche, Carla Kaamini Carretti e
con la partecipazione di Giulio Farnese. Alla chitarra Giuseppe Pestillo.
In collaborazione con Centro Studi “Vera Pertossi”.
Premio Donne & Teatro 2007
L‘azione si svolge durante una piacevole crociera sul fiume Dniepr in Ucraina.
L‘incontro-scontro con alcuni turisti, prototipi del qualunquismo, si trasforma
per la protagonista in un‘occasione per ricordare tutta la propria formazione politica:
dagli anni dell‘adolescenza vissuti con passione, al periodo della delusione e
del distacco dall‘impegno politico, sino al recupero del senso piú profondo
dei valori che avevano determinato le scelte iniziali.
venerdí 1 novembre 2017
PASOLINI TRA IMPEGNO E SOLITUDINE
a cura di Gaetano Lizzio.
Con Anna Cugini, Gaetano Lizzio, Alessandro Pala Griesche.
Musiche ed effetti sonori: Mediavox & Sound di Paolo Salomone – Roma
“Raccontando Pasolini si impone una riflessione su noi stessi e sull‘uso della lingua.
Piúsi va in profondità, piú sorge naturale domandare il senso di parole come Poesia
e Teatro. . .”
Nei giorni in cui moriva Pier Paolo Pasolini, Gaetano Lizzio gli dedica un personale omaggio.
venerdí 20 ottobre 2017
PAT&CO TANTE STORIE, TANTE FACCE PER 14 LIBRI
di Patrizia Sisti.
Regia di Beatrice Messa.
Con Giovanna Cappuccio, Andrea De Rosa,
Manuel Ricco, Claudia Novati, Fabio Maffei, Cosimo Sinforini e Beatrice Messa.
La scrittrice PAT&CO presenta una varia e colorita mise en espace in due tempi, tratta
dalla sua vivace e multiforme produzione letteraria e figurativa, romanzi, monologhi,
cronache ed acquerelli. Con l‘ausilio di sette attori.
teatromusica
dal 13 al 15 ottobre 2017
STRADE TANGHERE
di Silvia Luzzi e Alessandra Gigli.
Regia di Silvia Luzzi. Con Alessandra Gigli e Alfredo Messina alla fisarmonica.
Maria, una donna sola, una prostituta che passeggia di notte, per le strade canticchiando,
accompagnata dal suono della fisarmonica. Frammenti di ricordi, tra gioia e sorpresa,
sarcasmo e risate, incontri e abbandoni. Una notte peró qualcosa succede, e la
sconvolge, Quella notte, Maria trova. . . Maria.
stor‘inventa
dall’8 all’11 giugno 2017
da giovedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
ALICE
flusso cosciente di musica e parole
Singspiel Multimediale di Angelo Vitaliano
Regia di Nicola Ragone, assistente alla regia Giuliano Braga, suono Gianfranco Sforzin.
Con Rosy Bonfigli, Fabrizio Falco, Carmine Iuvole, Linda Vanzi Angelo Vitaliano.
Hanno l’anima le bestie? E le piante? Siamo tutti sul Binario? Qual è la
normalità? Quale direzione prendere? Alice è il nostro propulsore di
interrogativi, una ingenua ragazzina cresciuta in uno spazio–tempo altro, dotata di una
innata curiosità che la induce ad essere incline al ragionamento.
neo-classic
dal 23 al 28 maggio 2017
da martedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
24 ORE NELLA VITA DI UNA DONNA
da una novella di Stefan Zweig. Adattamento teatrale e regia di Rosario Tronnolone.
Luci di Luisa Monnet. Con Evelina Nazzari e Arcangelo Zagaria.
Possono bastare ventiquattro ore per sconvolgere una vita, per abbandonare ogni
solidità e decidere di mettere a rischio tutto? È possibile che questo
accada ad una donna che pensa di non avere più niente da attendere, la cui vita
è una dorata deriva? Il ritratto di una donna in quella fase della vita in cui
niente sembra più disperatamente augurabile dell‘ imprudenza.
stor‘inventa
dal 19 al 21 maggio 2017
venerdí e sabato ore 21, domenica ore 18.00
INDICIBILE
di Clara Margani. Con Maila Barchiesi, Rosario Gargiulo, Masaria Colucci e Vincenzo
Longobardi. Luci Barbara Cadoni. Costumi, scene e regia degli Attori.
Produzione Associazione Culturale Il Camerino
La contraddizione insita nella parola “indicibile” è alla base di questo
spettacolo. Qualcosa che non si puó o non si riesce a dire viene invece raccontato da un
uomo e da una donna lontani nel tempo e nello spazio con l’aiuto di altri due personaggi,
che partecipano in ruoli diversi ma similari alle loro vicende. L’uomo e la donna ci
chiedono attenzione uno dopo l’altro senza cercare complicità o giustificazioni
per il loro comportamento e parlano di altri personaggi che non compaiono, ma che
nell’essere evocati occupano prepotentemente la scena. E mentre i personaggi narrano le
loro storie, assistiamo all’irrompere del mito nella realtà, che la cronaca
registra, testimoniando il fatto che gli archetipi sono dentro di noi e che il loro risveglio
sconvolge la nostra vita.
teatro del presente
16 e 17 maggio 2017
martedí e mercoledí ore 20.45
OLYMPE DE GOUGES
scritto e diretto da Rosy Pesce
La figura affascinante di una donna con grandi ideali, partecipe della vita civile della
sua epoca, animata dalla fede politica alla rivoluzione e ai suoi fautori, pronta a rischiare
la vita per l‘idea di uguaglianza, a giocarsi la testa per la libertà..
stor‘inventa
dal 5 al 7 maggio 2017
venerdí e sabato ore 20.30, domenica ore 18.00
EMOZIONI SENSORIALI
Scritto a diretto da Gabriella Nicolosi
con Roberto Belli, Cristina Fanton, Vincenzo Longobardi, Donatella Nicolosi,
Andrea Voltolina.
Fotografie Stefano Cesaroni. Luci e fonica Umberto Virgili.
Quale scena migliore del suggestivo Teatro di Documenti di Luciano Damiani, per
l’occasione trasformato in una piazza romana, per raccontare una storia un po’
magica, che è il pretesto per un omaggio a Roma e alle emozioni sensoriali che nei
secoli ha dato a coloro che l’hanno visitata e potrebbe dare ancora ad ognuno di noi,
se non fossimo ormai incapaci di godere della bellezza di un monumento, di un paesaggio, o
ascoltare il suono dell’acqua delle fontane? Nella notte del solstizio d’estate,
la notte delle streghe, in cui tutto puó accadere, Wolfgang Goethe torna magicamente per
un giorno nella Roma, dove ha vissuto i momenti piú belli della sua vita e insieme ad
altri personaggi racconta storie e aneddoti, che pochi conoscono sul rapporto tra acqua e vino.
Sì perchè spesso, chi vive a Roma, ne ignora la bellezza, non la rispetta, la sciupa.
Cosí a volte è uno straniero che glielo deve ricordare.
Lo spettacolo, fatto anche di immagini, suoni, musica, sapori e odori, si concluderà
con un brindisi con il pubblico.
neo–classic
(11, 12, 13 novembre 2016 workshop n.1)
date da definirsi 2017 workshop n.2
dal 26 al 30 aprile 2017
da mercoledí a sabato ore 20.45
LEONCE E LENA
di Georg Büchner
spettacolo a conclusione del workshop di Roberto Aldorasi e Nicola Ragone
regia di Roberto Aldoraisi e Nicola Ragone.
L‘originale e rivoluzionario mondo alla rovescia di Leonce e Lena contiene
l‘impossibilità di ogni rivoluzione, l‘ozio del pensiero e la
frustrazione senza uscita della ricerca di un senso. Il tutto vissuto con lo spirito
del Carnevale.
fantasy
dal 19 al 23 aprile 2017
da mercoledí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
TRE SULL’ALTALENA
di Luigi Lunari.
regia di Francesco Di Pinto.
Con Angelo De Angelis, Ruggero Forniti, Carmen Pompei, Massimo Trovato.
Tre uomini sconosciuti tra loro entrano in una stanza e
misteriosamente non riescono più ad uscirne. Obbligati a
passare una notte in quel luogo, questo singolare trio comincia
a interrogarsi su quanto gli sta capitando con spunti comicamente
surreali.
teatro del presente
12 e 13 aprile 2017
mercoledí e giovedí ore 20.45
TVATT
drammaturgia e regia di Luigi Morra.
TVATT è acronimo di teorie violente aprioristiche temporali e territoriali.
Lo spettacolo è una sorta di esperimento performativo, su toni comici e grotteschi,
sulla violenza fisica. .
stor‘inventa
23, 24, 25 marzo 2017
da giovedí a sabato ore 20.45
BRIGANTESSE
di Eduardo Ricciardelli
costumi di Aldemon teatro, musiche di Fabrizio Morigi, luci di Marco di Campli San Vito
con Alice Attala, Antonio Lubrano, Alessandra Masi, Susy Pariante, Ambra Quaranta,
Eduardo Ricciardelli.
Prod. Teatraltro.
Lo spettacolo narra le vicende tremende delle donne di Basilicata e Campania che, dopo
l‘arrivo dei Piemontesi e del violentissimo generale Cialdini, si ribellano e
seguono i gruppi armati dei Briganti. I personaggi femminili di questa storia sono
associabili alle donne torturate nella guerra in ex–Iugoslavia e a tutte le donne
che per motivi sociali e storici hanno subito e continuano a subire violenze e soprusi.
stor‘inventa
sabato 18 marzo 2017 ore 20,45
domenica 19 marzo ore 18.00
UNA CONCHIGLIA PER SENTIRCI IL MARE
libera narrazione da un diario sentimentale
A cura di Lucilla Lupaioli
Costumi di Nicola Civinini.
Fonica e luci Sirio Lupaioli
Con Luca Cesarale, Federico Maria Giansanti, Simone Lililliu, Marco Castrucci,
Daniele Cruciani, Nicola Di Nocco,
Flaure B.B. Kaboré, Daniele Marini, Adriana Serrapica,
Deborah Ponzo, Giulia Semeraro, Emanuele Zangarelli, Marco Zicari
stor‘inventa
dal 9 al 12 marzo 2017
da giovedí a venerdí ore 20.45, domenica ore 18.00
ISABELLA
testo e coordinamento registico di Elisa Cassanelli
costumi di Daniela Delli Noci
con Marta Iacopini.
Prod. Ass. Culturale Ipazia Ingenium
Il personaggio di Isabella di Castiglia si confronta qui con le tensioni politiche e spirituali di un’epoca
caratterizzata da profondi cambiamenti. Emerge il profilo di un personaggio epico al centro di scelte straordinarie con una
dimensione morale e umana fuori dall‘ordinario. La ricchezza e la varietà degli eventi che hanno caratterizzato il
suo regno hanno definito la fisionomia e l‘ essenza piú profonda del suo tempo, determinando la nascita in Europa degli
Stati nazionali. Le problematiche di allora restano attuali nel modo d‘oggi. La Regina s‘impone in un mondo dominato da uomini.
Il suo rapporto, non convenzionale, con la spiritualità, diviene il mezzo orientato al proseguimento di una nuova visione
sociale e all‘ affermazione di nuovi gradi di libertá e di responsabilitá individuale. Sul piano
drammaturgico, il dato piú caratterizzante è il portato di una vita ricca di emozioni, tentazioni, dolori,
grandi traguardi e altrettanto grandi drammi esistenziali. Quanto alla struttura dello spettacolo, la Regina viene vista
principalmente, all‘ interno del palazzo dell‘ Alhambra, in due momenti fondamentali, liberamente interpretati.
Dapprima, nell‘ anno 1492, alla capitolazione del sultanato di Granada, e, in una fase successiva, caratterizzata dagli
eventi luttuosi che, in rapida successione, si abbatteranno sulla sua vita. Il cardinale Cisneros e Monsignor Talavera
rappresentano personaggi realmente esistiti. Il loro contributo all‘ azione scenica riflette il ruolo che ebbero
nell‘ ambito della corte al fianco della Regina. Beatriz, evoca il personaggio di Beatriz de Bobadilla, prima dama di corte
e amica della Regina per quasi tutta la sua vita.
teatr‘opera
sabato 4 marzo 2017 ore 20.45, domenica 5 marzo ore 18.00
PASSIONI D‘OPERA,
le più belle pagine operistiche dedicate all‘amore
musiche di
Giuseppe Verdi, Wolfang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti,
Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini, Geoges Bizet
drammaturgia di Anna Ceravolo
regia e coreografia di Anna Cuocolo
assistente alla regia Elena Nicotera
Maestro accompagnatore Antonio Condino
con
Marta Bianco, Elena Nicotera, Angela Romeo, Francesca Soriano, Raffaele Tassone, Matteo Torcaso
con la partecipazione straordinaria del soprano Alessandra Rezza
direzione allestimento e costumi di Carla Ceravolo
Prod. Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, Direttore M°
Francescantonio Pollice, e Teatro di Documenti.
Da Puccini a Verdi, da Donizetti a Bellini, Mascagni, Mozart, Bizet. . . un recital
appassionato e appassionante, un viaggio musicale nei sentimenti che agitano l‘animo
umano e si rovesciano nel magma della passione. Le pagine piú trascinanti del
melodramma interpretate da voci nuove.
teatr‘opera
23 febbraio 2017 giovedí ore 20.45
25 febbraio sabato ore 19.00
26 febbraio domenica ore 17.30
28 febbraio martedí ore 19.00
MADAMA BUTTERFLY
di Giacomo Puccini. Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Regia di Stefania Porrino.
Direzione musicale di Silvia Ranalli.
Direzione allestimento e costumi di Carla Ceravolo.
Luci Paolo Orlandelli.
Con Youngjun Choi, Alessandro Della Morte, Jina Hwang, Junyuk Hyun, Joonkyo Jeong,
Bogyeong Kang, Cristian Iacobelli, Luana Imperatore, Jaecheol Moon, Sunghee Shin.
Al pianoforte Mauro Paris.
In collaborazione con i Corsi di Canto del Conservatorio di Frosinone,
docenti: Monica Carletti, Silvia Ranalli, Danilo Serraiocco, e i Corsi di Arte Scenica, docente: Stefania Porrino.
Prod. Conservatorio di Musica “Licinio Refice” diretto da Alberto Giraldi, e Teatro di Documenti.
Lo scontro tra Oriente e Occidente, non è solo uno scontro di mentalità ma
anche e soprattutto un‘opposizione dialettica tra due diverse tradizioni musicali, che
nella fragile ma coraggiosa Butterfly trovano il loro campo di battaglia. L‘opera
integrale interpretata da giovani musicisti. La grande musica a distanza ravvicinata.
LABORATORIO “LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL‘ARTE”
dal 15 al 19 febbraio 2017
Laboratorio per bambini
dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Performance finale: domenica 19 febbraio ore 15,45
A fine Cinquecento e per tutto il Seicento in Europa è il fiorire del teatro: in Spagna assistiamo al siglo
de oro con Calderon de la Barca, Tirso de Molina e Lope de Vega, in Inghilterra sono in auge Shakespeare e Marlowe,
in Italia vengono alla luce i Personaggi della Commedia dell‘Arte che ben presto diventano famosi in tutto il
mondo dell‘ epoca e arrivano nella loro freschezza e vivacità fino a noi, oggi.
Il lavoro si propone di conoscere le diverse maschere della commedia all‘improvviso: i servi (Arlecchino,
Pulcinella, Zanni) i padroni (Pantalone, Dottore) i militari (Capitan Spaventa da Valle Inferno, Metamorfos,
Spaccastrummolo) gli Innamorati e le Amorose. . .
di lavorare sulle posture e sulle vocalità di questi personaggi,
di studiare i suoni che caratterizzarono le grandi feste
perché la commedia dell‘arte o commedia degli zanni si sviluppa come forma rituale della festa piú
trasgressiva che sia stata inventata: Il Carnevale.
fantasy
dal 7 al 12 febbraio 2017
da martedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare.
Regia di Francesco Polizzi
con Silvia Bilotti, Francesco Polizzi e con Valerio Leoni, Valerio De
Prosperi, Sofia Guidi, Marco Bellomo, Ludovica Lo Iacono, Roberto Luongo, Chiara di Carlo,
Chiara Bocci, Elena Romagnoli, Vincenzo Iantorno, Anna D’Ippolito, Ivano Cavaliere,
Julia Lombardi, Mattia Parrella e Michel Yammine.
Spettacolo vincitore del Testaccio Comic Off.
Il Sogno, forse la piú sfuggente e onirica delle commedie shakespeariane,
è quasi un rito di iniziazione ai misteri esoterici dell’amore,
all’irrealtà del senso comune, e alla superiore verità dei sogni.
per i bambini
domenica 22 gennaio 2017 ore 15,45
lunedí 23 gennaio 2017 ore 9,30 e ore 11,30
RACCONTAMI UNA STORIA
uno spettacolo di Anna e Carla Ceravolo e Rosa Bianca
“C’era una volta. . .”, bastano queste parole, e la
magia ha inizio. La magia di essere bambini e di ritornare bambini.
La magia di un lieto fine dopo tante avventure. La magia
dell’impossibile che impossibile non è. Un mondo fatato
è ancora il luogo più dolce per sognare ad occhi aperti.
Godibile per un’ampia fascia di pubblico, con il coinvolgimento
diretto dei bambini.
dai 4 agli 11 anni
al termine dello spettacolo merenda!
neo-classic
28 e 29 gennaio 2017
sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
CASCANDO
uno studio di Nicola Ragone, Alice Pagotto e Cosimo Frescella
La scommessa di oltrepassare la barriera che separa palcoscenico e platea,
dando la possibilità di maneggiare la parola e di poterla utilizzare durante la
messa in scena per cambiare le sorti dei personaggi paralizzati dalla loro
inettitudine. L‘invito ad uscire da quella paralisi e da quel grigiore attraverso
una diretta interpellazione.
neo–classic
dal 10 al 22 gennaio 2017
da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
ADDIO VECCHIA ROMANTICA GUITTALEMME, Omaggio allo scomparso teatro viaggiante
Progetto teatrale e regia di Silvana Bosi
collaborazione Maria Carla Rodomonte
con Roberto Bonomo, Silvana Bosi, Laura Egidi, Anna Maria Giglio, Ludmilla Kudrina,
Brunello Mazzeranghi, Maria Carla Rodomonte,Valentina Sokolova, Franco Tota.
Prod. Arte e Tradizione Teatrale.
Lo spettacolo nasce come un omaggio a quella forma di teatro in cui i Comici
portavano i loro spettacoli in giro per l‘Italia, non ospitati in grandi teatri
ma vagando con il loro carrozzone. Meravigliosi nomadi di arte e cultura.
sabato 17 dicembre 2016
2 spettacoli, ore 15.30, ore 17.30
RACCOLTA DI FONDI PRO TERREMOTATI
offerta minima 5€ a persona
RACCONTAMI UNA STORIA
uno spettacolo di Anna e Carla Ceravolo e Rosa Bianca
“C’era una volta. . .”, bastano queste parole, e la
magia ha inizio. La magia di essere bambini e di ritornare bambini.
La magia di un lieto fine dopo tante avventure. La magia
dell’impossibile che impossibile non è. Un mondo fatato
è ancora il luogo più dolce per sognare ad occhi aperti.
Godibile per un’ampia fascia di pubblico, con il coinvolgimento
diretto dei bambini.
dai 4 agli 11 anni
al termine dello spettacolo merenda!
evento
dal 13 al 18 dicembre 2016
NOGU TEATRO
presenta
NOPS FESTIVAL - Ottava Edizione
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, SPETTACOLI E TESTI SELEZIONATI
(programma
comunicato
locandina)
SEZIONE RESIDENZE: NopS Lodge
dedicata all‘ attribuzione di 3 residenze teatrali
per la creazione di un progetto di spettacolo
SEZIONE COMPAGNIE: NOpS Out
dedicata alle compagnie che vogliono proporre una delle proprie produzioni già concluse
SEZIONE AUTORI: NOpS Blend
dedicata agli autori che vogliono mettere in scena uno dei propri testi
not‘a teatro
10 e 11 dicembre 2016
sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
QUALCUNO ERA... Sogni, discorsi e deliri di un Filosofo overground,
libera rivisitazione dell‘ opera di Gaber e Luporini.
Drammaturgia originale e interpretazione di Claudio Beghelli
suoni, musiche, luci e direzione di palco di Matteo Cincopan.
Prod. Cincopan & Beghelli in collaborazione con Ass. culturale Nahìa.
Lo spettacolo è una originale affabulazione ideata e interpretata da
Claudio Beghelli, nella cui scrittura commossa, ironica e drammatica, si avverte l’eco
della poetica di Giogio Gaber e Sandro Luporini che, con la loro arte, nell’arco
di un quarantennio, hanno fotografato il disagio, la rabbia, lo smarrimento,
l’impotenza, la disgregazione dell’individuo, la crisi di qualsiasi morale
e appartenenza; una realtà sdrucciolevole e ostile che, ora come allora,
contraddistingue i nostri giorni..
stor'inventa
dal 29 novembre al 4 dicembre 2016
martedí e sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
LA RECITA DI CALIGOLA
di Vittorio Sagat
regia di Marco Belocchi
con Giuseppe Alagna, Marco Belocchi, Roberto Luigi Mauri, Maria Teresa Pintus, Vittorio Sagat, Gianluca Vicari.
Prod. 1 Agosto.
Dopo la morte di Drusilla, suo grande amore, Caligola realizza che l’esistenza
è senza senso e che l’unico modo per esprimere e trasmettere questa
insensatezza è il teatro. Così il mattatore Caligola architetta una
messinscena del proprio dolore e durante questa “recita” farà strage
di spettatori e attori, fino all’atto finale in cui si accorgerà di essere
rimasto da solo sulla scena. Uno spettacolo che scuote il pubblico, partecipe e testimone.
25 e 26 novembre 2016
venerdí e sabato ore 20.45
LA BALLATA DELLE INFELICI SPOSE
di Elena Fanucci
regia di Sergio Basile
con Sergio Basile, Elena Fanucci, Fiorella Magrin, Marco Marelli, Giulia Pera.
Prod. Stabilimenti Culturali.
In occasione della “Giornata Internazionale per l‘eliminazione della
violenza contro le donne”, istituita dall‘Onu il 25 novembre, Stabilimenti
Culturali propone un evento che, oltre ad essere una rappresentazione teatrale, vuole
essere anche un atto politico. La ballata delle infelici Spose esplora l‘abisso
della sofferenza femminile ma non solo, perché spesso vittime e carnefici abitano
la stessa prigione interiore.
19 e 20 novembre 2016
sabato ore 20.45, domenica ore 18
FEET FANTASY
di e con Monsieur David
Uno show sorprendente che non avreste mai immaginato di vedere!
Quando il teatro si fa con i piedi!
18 novembre 2016
venerdí ore 20.45
mise en éspace in due tempi
RO‘ GIALL‘ È RO‘ MISTERO E‘ L‘ANEMA RO‘
PRINCIPE È SANSEVERO
e
CRONACHE SCOORDINATE DI VITA DISTRATTA - IL QUINTO
gli ultimi romanzi dell‘ autrice pat&co – Patrizia Sisti
Arduino Sacco Editore
regia di Beatrice Messa
con Giovanna Cappuccio, Manuel Ricco, Cosimo Sinforini, Claudia Novati, Andrea Derosa,
Beatrice Messa, Francesca Annunziata, Patrizia Sisti
11, 12, 13 novembre 2016 workshop n.1
date da definirsi 2017 workshop n.2
dal 25 al 30 aprile
da giovedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
LEONCE E LENA
di Georg Büchner
spettacolo a conclusione del workshop di Roberto Aldorasi e Nicola Ragone
regia di Roberto Aldoraisi e Nicola Ragone.
L‘originale e rivoluzionario mondo alla rovescia di Leonce e Lena contiene
l‘impossibilità di ogni rivoluzione, l‘ozio del pensiero e la
frustrazione senza uscita della ricerca di un senso. Il tutto vissuto con lo spirito
del Carnevale.
dal 3 al 6 novembre e dal 10 al 13 novembre 2016
da lunedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
PIÙ ( + ) O MENO ( – ) IO
di Francesca Romana Miceli Picardi
codiretto da F.R. Miceli Picardi, Lara Panizzi e Gaia De Grecis anche aiuto regia con Manola Rotunno
con Francesca Romana Miceli Picardi e Lara Panizzi.
Produzione: Compagnia Ovatta Armata.
Una donna. Una stanza. La sua mente. La sua malattia. Un flusso continuo di ricordi,
insonnia, immagini, considerazioni. Altalene di sinapsi con il singhiozzo. Tiro a segno
e aritmie cerebrali. La vita, come le quattro stagioni di Vivaldi che diventano una.
Veloce e violenta come un uragano. Un uragano chiamato: bipolarità.
dal 18 al 23 ottobre 2016
da martedí a sabato ore 20.45, domenica ore 18
LO ZOO DI VETRO
di Tennessee Williams
regia di Rosario Tronnolone
con Silvia Antonini, Emiliano Conti, Stefano Licci, Paola Pulci
Come gli animaletti dello zoo di vetro trasparenti e leggerissimi oppongono
una resistenza tanto tenue da lasciarsi attraversare dalla luce, cosí gli esseri
umani che procedono indifesi nella vita, illuminati dal loro destino
mostrano il bambino che sono stati, irraggiungibili perchè troppo soli,
fiduciosi nella gentilezza degli estranei, e che un nulla basta a stordire.
dal 7 al 9 ottobre 2016
venerdí e sabato ore 20.45, domenica ore 18.00
LE GIUSTE PAROLE
di Clara Margani
regia collettiva
con Maila Barchiesi, Masaria Colucci, Rosario Gargiulo, Vincenzo Longobardi
I quattro personaggi si offrono indifesi e fragili con le loro debolezze, i loro difetti,
le loro domande senza risposta, forti peró della sincerità della loro
condizione di uomini e donne, alla ricerca di un rapporto autentico che giustifichi
e dia valore alla loro esistenza.
dal 29 settembre al 2 ottobre 2016
da giovedí a domenica ore 20,30
IL FOLLE E IL DIVINO
scritto e diretto da Cristiano Vaccaro
Con Chiara Acaccia, Stefania Capece Iachini, Antonietta D’Angelo,
Ilaria Manocchio, Aleksandros Memetaj, Valerio Riondino e Cristiano Vaccaro
All’inizio era il nulla, una sola presenza: gli DEI, immortali, costretti a
vivere eternamente in un continuo stato di Noia. Bisognava trovare qualcosa da fare:
le galassie? Fatto. La terra, l’umanità? Creati. Cos’altro
inventare per non annoiarsi? Fu cosí che diventammo il bersaglio preferito
dei loro scherzi. Tra tutte, la folle vicenda di Edipo rappresenta una delle burle
divine piú magnificamente riuscite. Gli dei si prendono la briga di
raccontarci di persona come sono andati veramente i fatti. Uno spettacolo divertente
in cui lo spettatore, direttamente coinvolto, entra a far parte del racconto.
|
|